Iniziamo dal principio: cos’è il Green Pass? E come si ottiene?

Il green pass, o certificazione verde, è una certificazione, introdotta dal decreto legge del 23 luglio 2021, n. 105, che attesta che i soggetti siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • aver ricevuto la prima dose di vaccino;
  • essersi sottoposti a tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti;
  • essere guariti da sei mesi da infezione da SARS-COV 2.

Il green pass, tuttavia, non è necessario per i minori sotto i 12 anni.

Ci vuole il green pass per festa di compleanno?

La nuova certificazione verde sarà necessaria dal 6 Agosto per poter usufruire di alcuni servizi:
per consumare al tavolo al ristorante (al chiuso), per l’accesso agli spettacoli all’aperto, alle terme, in piscine, in palestre, alle fiere, ai congressi, per partecipare ai concorsi pubblici, per accedere a cinema e teatri, a sagre e fiere, convegni e congressi centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione, e altri

Cosa cambia dal 6 Agosto nel nostro settore?

Per feste e eventi dedicati ai bambini ci vuole il green pass per festa di compleanno?
Il green pass è sempre necessario per l’accesso a eventi organizzati all’interno di location e strutture, nei locali al chiuso.
Questo vuol dire che nel caso si organizzassero feste di compleanno o altri eventi all’interno di locali al chiuso, i bambini sotto i 12 anni potranno non avere il green pass mentre tutti gli adulti o i ragazzi con un età superiore ai 12 anni saranno obbligato ad avere tale certificazione
Tuttavia si ricorda che la mascherina – almeno – chirurgica, per i bambini sopra i sei anni è SEMPRE obbligatoria al chiuso e all’aperto nella circostanza in cui non si possa rispettare la distanza di sicurezza

Chi ha l’obbligo di controllo del pass degli ospiti nel settore feste e eventi?

  • I pubblici ufficiali;
  • il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico;
  • i soggetti titolari delle strutture ricettive;
  • il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è necessario il green pass;

Noi in qualità di animatrici, quindi, non solo non abbiamo nessun obbligo di controllo relativamente al green pass, ma non abbiamo neppure il potere di farlo, per cui noi non effettueremo mai nessuna verifica in tal senso.

Riassumendo: se vogliamo organizzare una festa di compleanno per bambini in una location (salone, ludoteca, ristorante al chiuso) sarà cura del gestore o titolare del esercizio commerciale, controllare la validità è presenza del green pass dei nostri ospiti

  • Il green pass non è richiesto se scegliamo di organizzare in un parco pubblico o in un altro locale con spazi all’aperto
  • Non è necessario in ogni caso per minori sotto i 12 anni di età
  • Non è necessario per le feste organizzate nel proprio domicilio

Per la tranquillità e sicurezza di tutte le famiglie, nonostante non vi sia nessun obbligo in tal senso:

Noi animatori, dal 6 Agosto 2021, saremo tutti in possesso di green pass, per essere disponibili e presenti in qualsiasi spazio in cui sceglierete di festeggiare. Indosseremo SEMPRE mascherina FFP2 per garantirvi il livello massimo di sicurezza (oltre che divertimento) in OGNI OCCASIONE

Capriole sulle nuvole

Condividi questo articolo: